MARGIELA | The Hermès Years
Quando nel 1997 Martin Margiela prese la guida di Hermès, la stampa dichiarò apertamente di avere grosse aspettative. L’industria della [read more]
Mer 25 Mag 2022 / Anno VI / N.-16908
Quando nel 1997 Martin Margiela prese la guida di Hermès, la stampa dichiarò apertamente di avere grosse aspettative. L’industria della [read more]
Lo scorso 18 Marzo ha aperto alla Hepworth Wakefield Gallery la mostra “Disobidient Bodies”, curata dallo stilista anglosassone JW Anderson. [read more]
In un percorso a ritroso nel tempo – il Museo Salvatore Ferragamo ricostruisce un profilo semplice, ma esaustivo, del connubio [read more]
Forme minimali e pura semplicità. I frammenti asimmetrici si scompongono e ricompongono in una permanente ricerca dell’identità primordiale dell’individuo, oggi [read more]
Come promesso, Enquire, partner ufficiale del LaJolla International Fashion Film Festival, torna a raccontarvi ciò che succede nell’assolata San Diego [read more]
Parlando di Moda probabilmente non pensiamo subito al grande schermo e, benché siano numerosi i registi che hanno dedicato esaltanti [read more]
Marcello Arena, anima inquieta. Prima ballerino poi Fotografo. Una transizione difficile ma naturale come un elegante chassè di danza. Giovanissimo [read more]
A long-lasting research dedicated to the exploration of emotions. The photographic path attempts to make tangible the supernatural through the [read more]
Una ricerca duratura nel tempo dedicata all’esplorazione delle emozioni. L’elaborato tentativo di rendere tangibile il sovrannaturale attraverso la forza comunicativa [read more]
Marco Onofri, classe 1973, nasce e vive a Cesena. A tratti estroverso, Marco cela dietro la sua macchina fotografica una [read more]
Da sempre la moda attinge dall’arte e si tinge delle sue ricche pennellate. Questa primavera/estate Jil Sander e Céline incontrano [read more]
Gianfranco Ferrè è l’ennesimo architetto in prestito alla moda e Il Museo del Tessuto di Prato celebra la sua architettonica [read more]
Armoniosa e sofisticata eleganza, il connubio perfetto della sartorialità classica e dei trend moderni. Lana, tartan e incerato; tailleur da [read more]
Celato dietro una maschera, un imponente nascondiglio di legno, cartone o stoffa, trascina con forza lo stile in un’atmosfera dai [read more]
Marta Bevacqua, classe 1989, è la fotografa dietro la splendida armatura di A Safe Chrysalis Armor, l’ultimo editoriale che vi [read more]
Nel 2007 prende vita il progetto lungamente sognato da Joshua Cooper e Laurence Chandler, la collezione di moda maschile Rochambeau. [read more]
Peuterey presenta la collezione Aiguille Noire A/I 2013-14 durante la MFW in un’atmosfera suggestiva tra giochi di luci e un [read more]
British tailoring tradition and English anarchy are the two basic elements of Casely-Hayford‘s philosophy. The brand was founded in 2008 [read more]
Sartoria inglese e anarchia britannica sono le due componenti fondamentali della filosofia di Casely-Hayford. Il brand londinese nasce nel 2008 [read more]
Back to the roots is the starting point for Roots, the FW 2012 collection by UTE PLOIER. After having spent [read more]
Il ritorno alle radici è il punto d’inizio per Roots, la collezione FW2012 di UTE PLOIER. Dopo aver trascorso dieci [read more]
Non porsi limiti sembra la regola numero uno per il collettivo che, più semplicemente, potremmo definire una rivisitazione dello stile [read more]
No limits seems to be the only rule for the collective KTZ, more simply, the current reinterpretation of Vivienne Westwood’s [read more]
Sometimes fashion is much more complex and elaborate than a big fashion show or a golden view on the front [read more]
A volte la moda è molto più complessa ed elaborata di un maestoso défilé e dell’affollata front-row dove si alternano [read more]
Being in touch with the involving creativity of Manon Kündig, you would have the impression of being in a parallel [read more]
Entrando in contatto indiretto con la coinvolgente creatività di Manon Kündig si ha l’impressione di essere in un universo parallelo, [read more]
Aleksandr Manamis seems an unreal, chimeric artist. Little is known about his life or artistic paths, but his creativity is [read more]
Aleksandr Manamis appare come un’artista irreale, chimerico. Poche sono le note sulla sua vita o sul suo percorso artistico, però [read more]
Profonda, acuta, elaborata: Infinite We Are – the Moon Monk Project, preview FW2013 di Dainius Bendikas, è una ricerca scrupolosa [read more]