Ginger: 100% crowdfunding
Ci sono due vie che la discografia può percorrere nel suo rapporto con le nuove tecnologie, e con la Rete [read more]
Sab 28 Mag 2022 / Anno VI / N.-16908
Ci sono due vie che la discografia può percorrere nel suo rapporto con le nuove tecnologie, e con la Rete [read more]
La centrale elettrica di Battersea, a Londra, è certamente un’icona. Ritratta in moltissime fotografie e in altrettanti film, forse il [read more]
Potremmo fare una lunga introduzione su quanto Peter Gabriel sia stato fondamentale nello sviluppo della popular music degli ultimi 35 [read more]
«Designinteriorsfashionartlifestyle». Così, tuttattaccato, sta scritto nel sottotitolo richiamato dall’asterisco nel nome della testata. Al momento del debutto, però, la dicitura [read more]
David Sylvian da tempo non è più il raffinato cantore dell’artificiosità degli anni Ottanta. E, nonostante la delusione che molti [read more]
Keith Rowe e Radu Malfatti sono due personaggi estremamente importanti nell’ambito delle musiche improvvisate. Il primo, inglese di nascita ma [read more]
Da qualche anno c’è una strana moda nel versante più intelligente e colto del mondo della musica elettronica: pescare a [read more]
Da una quindicina di anni gli ascoltatori di musica devono fare i conti con la rivoluzione digitale che, in un [read more]
Di tutti i mondi musicali considerati popular (anche se in molti non sono d’accordo con l’includerlo in questa categoria) il [read more]
Quando in musica si parla dell’utilizzo di fonti sonore non prodotte dal compositore, comunemente si considera la sola pratica del [read more]