
Artist: Fauve! Gegen A Rhino.
Title: Polemos.
Year: June 18, 2012.
Where: Italy.
Shelf: Experimental, Electronic, Post-rock.
Who?
Li abbiamo intervistati nel lontano 2010, quando la line-up comprendeva tre elementi. Ora i Fauve! Gegen A Rhino sono diventati un duo, ma non sembrano aver sofferto di questo cambiamento di formazione. A dimostrazione di tutto ciò, non possiamo che fare affidamento sul nuovo progetto del gruppo pistoiese, Polemos, un album/trilogia che comprende, appunto, tre Ep improntati su quella sperimentazione che da sempre li contraddistingue. Nati nel 2009 dall’unione di due band, Fauve! e Rhino Therapy , l’allora trio decide di dar vita ad un’idea ambiziosa, lavorando a produzioni musicali robuste e di grande spessore, soprattutto per dei ragazzi appena ventenni. Il consolidamento della band arriva proprio con l’abbandono del terzo elemento. Andrea Lulli e Riccardo Gorone, dopo l’ottimo Geben e l’altrettanto sorprendente Namegivers’ Avenue, hanno concepito un altro esempio di innovazione, che coincide col nuovo album, sotto lo sguardo attento dell’etichetta inglese Bedevil Records. Il risultato è ancora una volta da lasciare bocca aperta.
What?
Polemos è un trittico in cui non vi è una parte soprastante. Le tre facce, che corrispondono ai tre Ep, sono legate tra loro in maniera complementare. Non a caso, i tre sottotitoli, sfruttano il gioco della ripetizione e concatenazione per trasmettere un messaggio: When you’re dancing you’re struggling, When you’re struggling you’re winning e When you’re winning you’re losing. E se ancora non è del tutto chiaro, il senso di questo “giuoco”, i Fauve! Gegen A Rhino hanno creato un viral video in cui spiegano il senso di Polemos, puntando sulla triologia come relazione imprescindibile tra più elementi, per poter spiegare la connessione tra gli esseri umani. Questa unione viene fuori ascoltando i 15 pezzi che compongono Polemos, anelli di congiunzione di un mondo a cui i Fauve hanno dato un nome, per contrapposizione, che fa riferimento ad una figura della mitologia greca associata alla distruzione. Le tracce che compongono Polemos sono invece all’insegna della costruzione, dall’ouverture Andeken alla terra di mezzo Ottakring, dove al massimo – per rimanere in tema mitologico – si lotta per il compimento del tempio della musica, della buona musica.