Get on your sneakers shoes!

Maggio 2011. Sul web viene lanciato un nuovo motore di ricerca, tanto particolare per tipologia di prodotto, quanto di un’incredibile potenzialità mainstream. Il progetto parte in sordina, nonostante quasi fin da subito possa annoverare fra i suoi supporters e followers nomi di un certo calibro (per farne uno su tutti: Marco Colombo).

Maggio 2012. Dopo solo un anno dalla sua messa online è diventato una vera e propria community, un archivio costantemente work in progress e una mini enciclopedia per tutti i patiti e i neofiti di questo campo. Stiamo parlando di Sneakerpedia, che proprio il mese scorso ha festeggiato il suo primo compleanno.

Il mondo delle sneakers è un terreno inesplorato per i più, che si limitano a considerare la “scarpa da ginnastica” come la più comoda delle calzature, adatta quasi ad ogni tipo di situazione (e di abbigliamento); fedele compagna al lavoro come in palestra, al parco o ad un concerto, sempre pronta a farci sentire a nostro agio e a regalare comfort ai nostri piedi. In realtà, ogni marchio ha una sua propria storia – spesso lunga, affascinante e ricca di curiosità – e un retaggio socio-culturale che davvero in pochi conoscono, così come ogni sneaker è diversa dall’altra, per quanto possano appartenere alla stessa casa produttrice o siano addirittura dello stesso modello.

Alcuni libri come “Sneaker – Guida del collezionista” (2005 – edizioni L’Ippocampo), rappresentano un tentativo di diffusione “del verbo”, un modo come un altro di far prendere coscienza di quello che si indossa ai piedi, di fornire una motivazione alla scelta fatta, e rendere giustizia di cronaca almeno ai modelli considerati storici. Oggi, con tutte le collabs che nascono ogni giorno e che danno alla luce sempre una nuova versione di questo o di quel modello, un compendio cartaceo sarebbe impossibile anche solo da pensare.

Sneakerpedia è proprio questo. Collezionisti (come il già citato signor Colombo), appassionati, fashion victim, simpatizzanti come anche il più semplice ed ignaro degli acquirenti, possono caricare le proprie scarpe nel sito, contribuendo così alla creazione di un archivio incredibilmente ricco, non solo di immagini, ma anche di “storia” (ogni sneaker, infatti, viene messa online con la sua data “di nascita” e con qualche riga che ne racconti le origini e la provenienza). Compiuto un anno si diventa “grandi” e per continuare a festeggiare Sneakerpedia ha introdotto il contest Crate of the Month, che vede protagoniste, di mese in mese, le collezioni più belle ispirate ad un particolare tema. Il vincitore, decretato da una giuria VIP, verrà omaggiato di un premio speciale.

Ad oggi su Sneakerpedia circa 9.000 collezionisti hanno pubblicato e condiviso 13.000 sneakers, per un totale di più di 130 marchi. Numeri e statistiche si sprecano insomma. Cosa aspettate a caricare anche la vostra? www.sneakerpedia.com